CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE – BARI

Avviso Pubblico
“Percorsi formativi per il conseguimento della qualifica di operatore/operatrice per la gestione delle attività di centralino (centralinista telefonico non vedente)”
A.D. n. 214 del 12/05/2022 pubblicato sul B.U.R.P. n. 55 del 19/05/2022 – Approvazione esiti del nucleo di valutazione A.D. n. 536 del 07/11/2022 pubblicato sul B.U.R.P. n. 123 del 10/11/2022 – Approvazione progetto formativo A.D. n. 608 del 06/12/2022 pubblicato sul B.U.R.P. n. 135 del 15/12/2022 – CUP B91J22000410002
DESTINATARI PREVISTII destinatari delle attività formative sono i soggetti non vedenti o ipovedenti così come stabilito dall’art. 1 comma 2 della L. n. 113/1985, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Puglia, in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado ovvero titolo inferiore con il compimento del 21 anno d’età, come da standard formativo specifico della figura di riferimento di cui all’A.D. del dirigente della Sezione Formazione Professionale n. 172/2020, pubblicata nel B.U.R.P. n. 22 del 20/02/2020. ARTICOLAZIONI DEL CORSO E CERTIFICAZIONIIl corso avrà la durata complessiva di n. 900 ore comprensive di n. 300 ore di Stage. La frequenza del corso è obbligatoria, alla fine del percorso formativo ai partecipanti verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica, riconosciuto dalla Regione Puglia, ai sensi del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, con validità sull’intero territorio nazionale a ogni effetto di legge, e possono costituire titolo di ammissione ai pubblici concorsi, in coerenza con questo disposto, in merito, dall’art. 14 della legge 21 dicembre 1978 n. 845. Inoltre attraverso l’associazione delle Figure regionali al Quadro nazionale delle Qualificazioni regionali di cui al D.I. 30 giugno 2015, tutte le attestazioni in esito sono spendibili sull’intero territorio nazionale e sono rese trasparenti per il riconoscimento, a livello europeo ed internazionale, attraverso la referenziazione ai sistemi di classificazione delle attività economiche e delle professioni e ai livelli del quadro europeo delle qualificazioni per l’apprendimento permanente (EQF). DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALEIl centralinista telefonico non vedente è addetto alla comunicazione e assistenza in remoto, filtrando e trasmettendo telefonate e messaggi. Trattasi di ruolo tecnico/operativo che cura e riceve e smista le chiamate telefoniche in entrata ed in uscita. Il luogo di lavoro è presso uffici di enti pubblici, pubbliche amministrazioni, aziende private. La figura è stata individuata sulla base della normativa riferibile alla Legge n. 113 del 29/03/1985 –Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti.
Le iscrizioni, redatte su apposito modulo, dovranno essere consegnate esclusivamente a mano presso la sede operativa del C.N.I.P.A. PUGLIA di BARI, Corso Italia n. 19/C sc B), oppure a mezzo PEC, firmata e completa della documentazione richiesta entro le ore 12.00 del giorno 17 FEBBRAIO 2023. MODALITÀ DI SELEZIONE
|