REGIONE PUGLIA: PASS IMPRESE 2020
REGIONE PUGLIA: PASS IMPRESE 2020

Voucher per la formazione di imprenditori, lavoratori autonomi e dipendenti
PASS IMPRESE 2020: la Regione Puglia concede voucher aziendali volti al finanziamento di attività formative per imprenditori, lavoratori autonomi e dirigenti aziendali-
La Regione Puglia intende promuovere l’utilizzo di voucher formativi, definibili quali incentivi economici di natura individualizzata, volti al finanziamento di attività formative documentabili dirette a imprenditori/imprenditrici, lavoratori / lavoratrici dipendenti (quadri e dirigenti), lavoratori/lavoratrici autonomi e liberi/e professionisti/e.
Con tale iniziativa si intende promuovere l’accesso a percorsi formativi mirati di aggiornamento e specializzazione, reperibili a mercato. Le Imprese potranno individuare specifici processi formativi e relativi obiettivi di apprendimento in funzione delle singole professionalità presenti nel proprio contesto produttivo, qualificando il proprio personale e valorizzando, in particolare, le lavoratrici presenti all’interno dell’impresa.
Soggetti proponenti
Possono presentare istanza di finanziamento solo ed esclusivamente le piccole e medie Imprese, ad esclusione del codice appartenente al settore Agricoltura Silvicoltura e Pesca. Rientrano le attività di Istruzione Pre scolastica (nidi privati e ludoteche)
Il soggetto proponente, a pena di esclusione, dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
avere almeno una sede operativa ubicata nel territorio pugliese;
- essere iscritto alla CCIAA – per le imprese non tenute all’iscrizione presso CCIAA essere in possesso di partita Iva attiva
- applicare al personale dipendente il CCNL di categoria sottoscritto dalle associazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale; essere in regola in materia di contribuzione previdenziale, assicurativa e assistenziale;
- operare nel rispetto delle vigenti norme edilizie ed urbanistiche, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e salvaguardia;
- aver restituito agevolazioni erogate per le quali è stata disposta dall’Organismo competente la restituzione;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente, né nel corso di un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, né versare in stato di sospensione dell’attività commerciale.
Destinatari
Sono destinatari dei voucher:
- i soggetti, di seguito imprenditori, che all’atto della candidatura risultino iscritti presso la CCIAA in qualità di:
– titolari di impresa commerciale (imprenditori individuali);
– titolari e soci di impresa artigiana;
– soci di società in nome collettivo;
– soci accomandatari di una società in accomandita semplice.
Rappresenta causa di decadenza dal finanziamento qualunque ipotesi di cessazione del suddetto status di“imprenditore”.
- I soggetti che, pur non essendo tenuti all’iscrizione presso la CCIAA, all’atto della candidatura risultino lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’Inps e i liberi professionisti3 iscritti all’ordine/albo professionale e relativa cassa previdenziale, in possesso di partita iva attiva e con domicilio fiscale in un comune della Regione Puglia.
Rappresenta causa di decadenza dal finanziamento l’ipotesi di cessazione della partita IVA.
- I lavoratori/lavoratrici con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e qualifica di dirigente/quadro, iscritti al libro unico del lavoro dell’impresa, e occupati in una unità locale ubicata sul territorio regionale.
Tutti i dipendenti devono risultare già assunti prima della presentazione della istanza di candidatura.
Rappresenta causa di decadenza dal finanziamento l’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro prima del termine del percorso formativo approvato.
Non possono essere destinatari del presente intervento:
- i dipendenti pubblici;
- i dipendenti che non siano dirigenti e quadri;
- i lavoratori/le lavoratrici in CIG/CIGS per cessata attività;
- gli imprenditori/imprenditrici, i professionisti e le professioniste, i lavoratori, le lavoratici autonomi/e e i dipendenti, come sopra definiti, dei soggetti proponenti che intendano presentare domanda di finanziamento per attività formativa da svolgersi presso la stessa struttura per cui lavorano o sede/società collegata;
- i lavoratori/le lavoratrici con contratto di somministrazione;
- i lavoratori/le lavoratrici con contratto a tempo determinato;
- i lavoratori/le lavoratrici e gli imprenditori le imprenditrici che hanno già fruito di voucher formativi finanziati con le risorse del P.O.R. PUGLIA FSE-FESR 2014-2020 a valere sull’avviso pubblico n. 2/FSE/2017 “Pass Imprese”;
- i legali rappresentanti e gli amministratori di società di capitale privi dei requisiti specificati al sopra citato punto 3 del paragrafo.
Caratteristiche, termini e durata dei percorsi formativi – Vincoli finanziari
I soggetti beneficiari hanno la facoltà di scegliere il percorso formativo ritenuto più idoneo in funzione dell’accrescimento delle competenze tecniche e professionali connesse all’esercizio delle attività lavorative svolte.
Sono ammessi e finanziabili percorsi formativi specifici e/o di aggiornamento tecnico di durata compresa tra un minimo di 16 ore e un massimo di 200 ore.
Nel computo del monte ore indicato sono considerate esclusivamente le ore di formazione teorica e pratica, lo stage ed il project work, sono ammessi percorsi formativi erogati anche in modalità FAD sincrona o asincrona.
Ogni impresa che vorrà avvalersi del voucher formativo dovrà presentare la proposta formativa individuale per ogni singolo destinatari.
I soggetti proponenti potranno richiedere fino ad un massimo di 2 voucher, non cumulabili in capo al medesimo destinatario, a valere sul presente avviso.
Per tutti i voucher per i quali è richiesto il finanziamento, si riconoscerà all’impresa una intensità di aiuto pari al 80% del costo effettivamente sostenuto per l’iscrizione e la frequenza del corso, sino ad un massimo di contributo pubblico erogabile pari ad euro 3.500,00 per ciascun voucher.
Termine di presentazione delle istanze
La procedura sarà operativa a partire dalle ore 14:00 del giorno di apertura della finestra – come indicato nella tabella di seguito riportata – sino alle ore 14:00 del giorno di chiusura previsto per ciascuna finestra.
Periodo di apertura finestra | Esclusivamente per i percorsi formativi da concludersi entro il: |
Dal 16/11/2020 al 30/11/2020 |
30/04/2021 |
Dal 01/02/2021 al 15/02/2021 |
30/08/2021 |